Banca Popolare di Sondrio Biblioteca Luigi Credaro

Catalogo di consultazione al pubblico
Le strade oscure : [Una nuova indagine di Elia Contini]

Le strade oscure : [Una nuova indagine di Elia Contini]

Natura: Monografia - Materiale testuale - Materiale a stampa
Descrizione: Le strade oscure : [Una nuova indagine di Elia Contini] / Andrea Fazioli. - Milano : Guanda, © 2022. - 313 p. ; 22 cm. - (Guanda noir).
Note: Compl. del tit. della cop.
Sommario / Abstract La lettura di un libro “noir” – una volta si chiamava semplicemente “giallo” – fornisce un particolare piacere in quanto coinvolge al punto da far dimenticare le disavventure quotidiane, tanta è la curiosità di arrivare alla fine e capire chi è il colpevole. Procura, insomma, una sorta di anestesia. In questo senso, per la continua suspence e la fantasia narrativa, il testo di Andrea Fazioli “Le strade oscure. Una nuova indagine di Elia Contini” è una piccola perla. Per prima cosa va detto che Fazioli sa scrivere molto chiaramente, non a caso ha vinto dei premi importanti – citiamo solo “L’uomo senza casa” del 2008, Premio Stresa e Selezione Comisso – e riesce, tra le avventurose vicende del modesto, quasi cinquantenne, investigatore privato Elia Contini, che vive solo sopra Lugano, a descrivere la vita delle decine di migliaia di frontalieri italiani che lavorano nella Svizzera Italiana, ben conosciuta del resto dall’autore che abita a Bellinzona.
Il romanzo parla di uno di loro, tale Ernesto Magni, insegnante che è però costretto a trovare un posto come portiere in un grande edificio alla periferia di Lugano. Fazioli descrive la serie di vicende che improvvisamente sconvolgono la vita del protagonista: l’immaginazione di una violenza sessuale su una bella ragazza in una stazione, situazione poi verificatasi realmente (ma da chi?), una separazione dalla moglie, le lettere alla giovane figlia su animali immaginari, un senso di misteriosa paura che lo spinge, dopo che gli hanno rubato il portafoglio, a rivolgersi appunto all’investigatore Contini; il tutto con un sottofondo di organizzazioni malavitose di origine italiana, di sfruttamento dei lavoratori clandestini, di corruzione e di violenza, tra numerosi personaggi ambigui. Il lettore viene così trasportato tra il confine italo svizzero in uno scenario che coglie continuamente di sorpresa il modesto investigatore, oltretutto in procinto di sposarsi. “Più passava il tempo, più Contini aveva le idee confuse. Ma faceva parte del gioco. Era un ragionare o elaborare teorie, l’essenziale era tenersi in movimento. Sebbene privi di connessione, i fatti erano chiari: una truffa, un’aggressione, un omicidio”.
Un libro che si legge con gusto e persino con divertimento per i continui cambiamenti di scena, per un susseguirsi di indizi confusi, di eventi imprevisti. Fazioli cattura il lettore, non solamente per l’inventiva letteraria, ma anche per una realtà nascosta rappresentata dalle “Le strade oscure” del titolo, che però sono anche strade d’affetto, d’amore e d’immaginazione. Insomma, parliamo di un testo che fino a un certo punto ci allontana dalla verità, dal momento che Fazioli ci fa intravedere, oltre alle vicende “noir”, le personalità che popolano un mondo svizzero subdolo, ambiguo, nascosto, che non può essere ignorato e nel quale i social network giocano un ruolo fondamentale e diseducativo. [pg, marzo 2023]
Collezione: [Fa parte di] Guanda noir. - Guanda [Vai al dettaglio]
Numeri: ISBN (13): 978-88-235-2477-4
Autore:
Fazioli, Andrea
Classificazione
[Classificazione Decimale Dewey] 853 - Narrativa italiana
Paese Italia
Lingua Italiano
BibliotecaInventarioSezioneCollocazioneNoteStatoPrenotazioniAzioni
Biblioteca Credaro62590ECO-800.FAZ.4 - ECO.D.3918DisponibileNessunaPrenota
Allegati:
© 2007- - Diritti riservati - Banca Popolare di Sondrio