Banca Popolare di Sondrio Biblioteca Luigi Credaro

Catalogo di consultazione al pubblico
L'economia utile : Percorsi nella via italiana allo sviluppo dall'Illuminismo al primo Novecento

L'economia utile : Percorsi nella via italiana allo sviluppo dall'Illuminismo al primo Novecento

Natura: Monografia - Materiale testuale - Materiale a stampa
Descrizione: L'economia utile : Percorsi nella via italiana allo sviluppo dall'Illuminismo al primo Novecento / Claudia Rotondi. - Bologna : il Mulino, © 2022. - 315 p. ; 22 cm. - (Percorsi. Economia).
Sommario / Abstract Esiste una possibile dicotomia tra la purezza e l’utilità della scienza economica? Nella ricerca della perfezione analitica l’economista dissolve la sua utilità? Nel suo voler essere una scienza utile l’economia smarrisce rigore e sistematicità? Queste le domande che si pone nel saggio “L’economia utile. Percorsi nella via italiana allo sviluppo dall’Illuminismo al primo Novecento” Claudia Rotondi, docente Storia e Geoeconomia e di Economia dello sviluppo all’Università Cattolica del Sacro Cuore, nonché autrice di articoli e saggi in materia pubblicati anche all’estero. Un testo di profonda analisi, che - vogliamo subito dire – adatto agli studiosi per il contenuto e il linguaggio tecnico usato.
Il viaggio storico compiuto dall’autrice comprende una prima parte dedicata a “Prima dell’economia: Conoscenza e sviluppo” nella quale si parla delle pagine del
“Caffè”, il periodico milanese dell’Accademia dei Pugni nato nella seconda metà del Settecento e contenente gli scritti di Cesare Beccaria, Pietro Verri, Carlo Cattaneo e Melchiorre Gioia nei quali “è possibile osservare come il dibattito culturale e scientifico venga concepito quale ingrediente indispensabile per il progresso economico inteso anche come progresso civile”. Segue una seconda parte intitolata “Dentro la teoria: l’assillo della dinamica” - siamo nel ventennio 1892-1912 - riguardante le idee di Maffeo Pantaleoni, l’economista puro, e di Vilfredo Pareto - le opere di quest’ultimo sono contenute in un fondo nella nostra biblioteca - il quale sostiene che la concorrenza e la dinamica sono questioni di metodo. Risposte quindi differenti: Pareto approda alla sociologia, Pantaleoni ritiene di poter studiare anche fenomeni molto complessi senza allontanarsi dall’economia. L’opera della Rotondi contiene infine una terza parte dedicata ad “Oltre la teoria: Corpi intermedi e istituzioni per lo sviluppo”.
Da quanto esposto sinteticamente - ma non potevamo fare altrimenti - appare comunque l’interesse per il libro segnalato tenuto conto, come annota l’editore nella quarta di copertina, che la questione della natura “pura” o “sociale” dell’economia come scienza resta controversa e “una componente rilevante del pensiero economico italiano mostra una chiara propensione a riflettere sul rapporto tra teorie e politiche guardando insieme all’economia ed alla società, sollecitata in questo anche dall’emergere della questione sociale. Ben prima che ne siano precisate le definizioni concettuali – per citare sempre le parole dell’editore – appare evidente in questi percorsi che le forme di capitale immateriale – umano, sociale, culturale - imprescindibili per lo sviluppo, trovano spazio e cittadinanza nei contributi di chi continua a considerare l’economia una scienza sociale utile”.
Un tema interessante quello se l’economia può essere una scienza pura, che tuttavia va affrontato dagli esperti. [pg, marzo 2023]
Collezione: [Fa parte di] Percorsi. Economia. - il Mulino [Vai al dettaglio]
Numeri: ISBN (13): 978-88-15-38234-4
Autore:
Rotondi, Claudia
Soggetto:
Italia - Economia - Sec. 18.-20.
Pantaleoni, Maffeo - Pensiero economico
Pareto, Vilfredo - Pensiero economico e sociologico
Classificazione
[Classificazione Decimale Dewey] 330.09 - Economia. Storia, geografia dell'economia come disciplina
Paese Italia
Lingua Italiano
BibliotecaInventarioSezioneCollocazioneNoteStatoPrenotazioniAzioni
Biblioteca Credaro62589330.1-ROT.ECO - ECO.E.1905DisponibileNessunaPrenota
Allegati:
© 2007- - Diritti riservati - Banca Popolare di Sondrio