Banca Popolare di Sondrio Biblioteca Luigi Credaro

Catalogo di consultazione al pubblico
Il lavoro intellettuale : Cos'è, come si fa, a cosa serve

Il lavoro intellettuale : Cos'è, come si fa, a cosa serve

Natura: Monografia - Materiale testuale - Materiale a stampa
Descrizione: Il lavoro intellettuale : Cos'è, come si fa, a cosa serve / Gianfranco Pasquino. - [S.l.] : UTET, © 2023. - 190 p. ; 20 cm.
Sommario / Abstract Chi è un’intellettuale? La lista comprende professori universitari, giornalisti, opinionisti, registi e molti altri ancora. La definizione potrebbe rivelarsi complessa, ma sta di fatto che l’intellettuale è colui che lavora nell’ambito delle idee, le elabora, le comunica. Opera, insomma, nel mondo del pensiero, lo studia per comprendere la realtà, la storia e per avvicinarsi a capire l’animo umano. Un compito non facile che richiede intelligenza, saper ragionare senza presumere di sapere ogni cosa. È quanto sostiene nel saggio «Il lavoro intellettuale. Cos’è, come si fa, a cosa serva» Gianfranco Pasquino, un nome di grande prestigio, allievo di Norberto Bobbio e di Giovanni Sartori, professore emerito di Scienza politica all’Università di Bologna e, tra l’altro, direttore dal 1980 al 1984 della rivista il “Mulino” e, dal luglio 2005, socio dell’Accademia dei Lincei. Un autore il cui nome già di per sé merita attenzione; inoltre Pasquino si fa leggere con vero piacere. «Questo libro - scrive - non riguarda direttamente come e quanto il lavoro intellettuale possa e riesca a influenzare l’opinione pubblica. Di volta in volta, peraltro, mi riferirò a (per lo più grandi) intellettuali che hanno lasciato il segno sui loro tempi e che tuttora hanno molto da dire sui nostri tempi e quelli che verranno. Giustamente continuiamo a recuperare il pensiero dei grandi filosofi e studiosi greci da, mi limito a pochi nomi, Aristotele, Pericle, Platone e Tucidide e latini: Cicerone, Tito Livio, Seneca e Tacito», senza ovviamente trascurare nomi a noi più vicini, come Weber, Camus o Pasolini.
Ai fini espositivi, Pasquino individua sei attività fondamentali - a cui fa seguire un Bilancio conclusivo – che riguardano il lavoro dell’intellettuale: Leggere, Recensire, Ricercare e Scrivere, Insegnare, Predicare, attività che tuttavia non sono isolate, ma legate fra di loro. Più che valide sono le argomentazioni proposte. Ad esempio, sul leggere, l’autore evidenzia la paura che le dittature, come quella nazista, avevano del pensiero, ovvero dei libri, che venivano bruciati sulle piazze; da qui le adeguate, numerose citazioni, soprattutto con riferimenti cinematografici.
Quello che segnaliamo è dunque un testo culturalmente esemplare che dimostra come non possiamo fare a meno della conoscenza, del lavoro intellettuale che abbraccia i più svariati settori, un lavoro - scrive Pasquino - che si potenzia stadio dopo stadio, con fatica e pazienza come si conviene a un’attività difficilissima ma fruttuosa, spesso molto gratificante, ma altrettanto spesso destinata a rimanere incompiuta. L’intellettuale non raggiunge, infatti, la verità, pur avvicinandosi ad essa, ma ciò non significa che bisogna sospendere la ricerca, malgrado tutti gli enigmi della nostra esistenza. [pg, ott 2023]
Numeri: ISBN (13): 979-1221206357
Autore:
Pasquino, Gianfranco
Soggetto:
Lavoro intellettuale
Classificazione
[Classificazione Decimale Dewey] 305 - Gruppi sociali
Paese Italia
Lingua Italiano
BibliotecaInventarioSezioneCollocazioneNoteStatoPrenotazioniAzioni
Biblioteca Credaro66335305-PAS.LAV - ECO.E.1981DisponibileNessunaPrenota
Allegati:
© 2007- - Diritti riservati - Banca Popolare di Sondrio