Banca Popolare di Sondrio Biblioteca Luigi Credaro

Catalogo di consultazione al pubblico
Jürg Jenatsch : Una storia grigionese

Jürg Jenatsch : Una storia grigionese

Natura: Monografia - Materiale testuale - Materiale a stampa
Descrizione: Jürg Jenatsch : Una storia grigionese / Conrad Ferdinand Meyer ; a cura di Gabriella Rovagnati. - Milano [etc.] : Mimesis, © 2021. - 240 p. ; 21 cm. - (Il quadrifoglio tedesco).
Sommario / Abstract Un romanzo storico di valore «Jürg Jenatsch. Una storia Grigionese», che si svolge nel Seicento, all’epoca della Guerra dei Trent’anni, al confine appunto tra i Grigioni e la Valtellina. Un lavoro profondo, preciso e di fantasia allo stesso tempo, scritto da Conrad Ferdinand Meyer, poeta e scrittore di Zurigo, brillantemente presentato da Gabriella Rovagnati nell’introduzione intitolata “Contrapposizione e complementarietà nell’opera di Conrad Ferdinand Meyer”. La Rovagnati, autrice anche dell’ottima traduzione, è una ben nota germanista, traduttrice letteraria e scrittrice, tra l’altro di origine morbegnese.
Nato a Zurigo nel 1825 e morto nel 1898, Meyer – scrive nell’introduzione la Rovagnati - «non è divenuto uno scrittore “popolare” neppure nel mondo di lingua tedesca, perché è un autore difficile». La sua scrittura preferiva attingere ai soggetti del passato, non essendo affascinato dalle vicende dell’umile gente di campagna con le sue liti e amori, ma da personalità di spicco che avevano lasciato un segno nella storia, come Jürg Jenatsch, pastore grigionese mandato a Berbenno a predicare il protestantesimo in una terra a maggioranza cattolica, allora sottomessa ai Grigioni, ma ambita da spagnoli e austriaci per i numerosi valichi alpini. Jenatsch si salvò miracolosamente dall’eccidio dei protestanti in Valtellina del 1620 - il cosiddetto Sacro Macello - e, lasciata la veste talare, s’impegnò con i francesi a liberare la Valtellina dai cattolici, per poi convertirsi al cattolicesimo e, con gli spagnoli, riuscire a far restituire la Valtellina ai Grigioni. Morì per mano di Lucrezia, legata a lui da un rapporto di amore e odio, che lo uccise con la stessa ascia con cui Jenatsch aveva ucciso a tradimento suo padre. Una prosa dura, con vicende feroci in cui si incrociano fantasia e realtà. L’eroismo del protagonista tracciato da Meyer - leggiamo nella quarta di copertina - è stato ampiamente riveduto dagli storici, che di questa personalità hanno messo in luce l’opportunismo e l’indomita smania di potere che lo spinsero fino alla massima abiezione morale.
Si tratta di un testo da leggere, poiché riguarda la storia della Valtellina e dei Grigioni in momenti di violenti scontri di guerre di religione, e fa inoltre conoscere uno scrittore svizzero – Meyer appunto – che per quanto meno noto di altri grandi scrittori, ha pur sempre un suo ruolo nella letteratura, da non ignorare. In più vi si legge una complessa e ambigua storia d’amore sullo sfondo delle montagne e delle valli della Rezia, liricamente descritte dall’Autore. [pg, ott 2023]
Collezione: [Fa parte di] Il quadrifoglio tedesco. - Mimesis [Vai al dettaglio]
Numeri: ISBN (13): 978-88-5758-134-7
Autore:
Meyer, Conrad Ferdinand
Rovagnati, Gabriella
Legami: [Ha per titolo originale] Jürg Jenatsch / Conrad Ferdinand Meyer [Vai al dettaglio]
Classificazione
[Classificazione Decimale Dewey] 833 - Narrativa tedesca
Paese Italia
Lingua Italiano
BibliotecaInventarioSezioneCollocazioneNoteStatoPrenotazioniAzioni
Biblioteca Credaro66653Catalogo LocaleCLA.E-0332Dono dell'Autrice.In prestito fino al 03/12/2023NessunaPrenota
Allegati:
© 2007- - Diritti riservati - Banca Popolare di Sondrio