Velasco, Giuseppe
Forma:Accettata
Tipo Authority:Autore persona
Date di nascita-morte:1750-1827
Qualificazione:Pittore
Paese:Italia
Biografia:Giuseppe Velasco, pittore italiano nato a Palermo il 16 dicembre 1750, è in Sicilia e in Italia uno dei più importanti rappresentanti del neoclassicismo del tardo XVIII-inizio XIX secolo.
Figlio di genitori spagnoli Fabiano Ugo de Generalife e Anna Rodriguez, all'età di 15 anni decide di cambiare il suo cognome in omaggio al grande pittore spagnolo Diego Velázquez.
Il suo cognome si ritrova anche nelle varianti Velázquez, Velásquez, Velasquez, Velásques e Velasques.
Dapprima sacerdote francescano, scopre poi la passione per la pittura e nel 1770 sposa Marianna Puleo. Nel 1798 incontra Vincenzo Riolo, a cui concede in sposa la figlia Anna.
Fortemente influenzato dalla pittura rinascimentale e raffaellesca, fu il principale artista palermitano della fine del Settecento. A Palermo lavorò a stretto contatto con l'architetto Marvuglia; spesso infatti fu chiamato a decorare gli interni dei palazzi da quest'ultimo costruiti. I due operarono durante la dominazione borbonica, periodo felice per le committenze artistiche e fra tutte le opere si ricorda la Palazzina Cinese nel Parco della Favorita, struttura costruita dal Marvuglia e decorata dal Velasquez. Nel 1895 dipinse il ritratto del Vicerè Caramanico, che gli procurò molte altre committenze, e anche grazie al suo stile classico divenne in breve il pittore ufficiale della corte borbonica a Palermo.
Decorò il palazzo Belmonte Riso, la chiesa di S. Antonio di Padova, l'Orto Botanico, il palazzo Geraci, la grande sala del Parlamento al Palazzo Reale, la villa Belmonte, la villa Valguarnera a Bagheria, la Chiesa di Montevergini e la Casina Reale di Ficuzza.
Nel 1808 divenne Direttore dell'Accademia di Nudo presso la Regia Università.
Morì a Palermo il 7 febbraio 1827 ed è sepolto nella Cripta dei Cappuccini